Contenuto | INFORMATIVA TARI 2022
La TARI, ovvero la Tassa sui Rifiuti, è stata istituita dall’art. 1 commi 639 e seguenti della L. 147/2013. L‘art. 1 comma 527 della L. 205/2017 ha attribuito ad ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, tra cui la predisposizione el’aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti (il cosiddetto MTR: Metodo Tariffario Rifiuti). Con la delibera di Consiglio n. 17 del 31/05/2022 è stato adottato il Piano Economico Finanziario (PEF) per il 2022 e sono state approvate le relative tariffe Tari. Ai sensi di legge la TARI- deve obbligatoriamente assicurare la copertura integrale di tutti i costi, diretti ed indiretti, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, comprese le spese generali di gestione ed i crediti insoluti.
Si informa in proposito che il servizio di spazzamento e lavaggio delle strade, di raccolta e trasporto, di trattamento, recupero e smaltimento nonché di gestione del Centro Comunale di Raccolta dei rifiuti, sono affidati alla società partecipata ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL : le informazioni su tali servizi sono disponibili nel sito http://www.altovicentinoambiente.it/accedendo alla sezione “Trasparenza Arera” e selezionando il comune di San Vito di Leguzzano; sono qui disponibili anche le informazioni di dettaglio relative alla raccolta differenziata ed è possibile scaricare la brochure di AVA con il “CENTALOGO” dei rifiuti, cioè l’elenco dei rifiuti dalla A alla Z per differenziare in modo corretto.
Si ricorda inoltre che la TARI:
SVUOTAMENTI: Con riguardo alle utenze domestiche è stato stabilito, a partire dal 2022, il seguente numero di svuotamenti annui “prepagati” , relativi al bidone del secco da 120 litri:
SCADENZE: Le scadenze dell'acconto e del saldo TARI sono, rispettivamente, il 16 giugno ed il 16 dicembre. Gli avvisi di pagamento vengono recapitati dal comune.
AGEVOLAZIONI SOCIALI: Viene riconosciuta nel 2021 l’esenzione d’imposta per le utenze domestiche che soddisfano uno dei seguenti requisiti: - nuclei familiari con ISEE non superiore a 12.000,00 Euro e svuotamenti entro i limiti di quelli prepagati; - presenza nel nucleo familiare di disabili con invalidità superiore o uguale al 75%.
N.B. La TARI delle utenze domestiche si ricava sommando la quota fissa (ottenuta moltiplicando la tariffa/mq per la superficie imponibile) alla quota variabile, in corrispondenza del relativo nucleo familiare. Va poi aggiunta l’addizionale provinciale TEFA del 5%. Ogni ulteriore informazione è reperibile presso l'ufficio tributi del comune.
|