Campagna vaccinale antinfluenzale 2025 – 2026

Turni delle sedute vaccinali antinfluenzali
Data:

08/10/2025

Immagine: vaccinazione
© https://it.freepik.com/ - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

in allegato il calendario con i turni delle sedute vaccinali nella sede di Malo presso il Piazzale Antistante il Centro Giovanile.

---- ---- ----

E' iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza. 
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta il mezzo più efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.

Vaccinarsi significa proteggere se stessi, ma anche gli altri.

Di seguito l’elenco delle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente (senza uno specifico ordine di priorità), secondo la Circolare del Ministero della Salute n. 669 del 25/07/2025.

Presso l’ambulatorio del proprio Medico di Assistenza Primaria (Medico di Medicina Generale):

Si possono vaccinare gratuitamente:

  • Persone di età superiore ai 60 anni
  • Donne in gravidanza 
  • Persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (per elenco esaustivo si veda la Circolare riportata in fondo alla pagina)
  • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • Donatori di sangue

Presso l’ambulatorio del proprio Pediatra di Libera Scelta:

Si possono vaccinare gratuitamente:

  • Bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni compresi
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di
  • Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
  • Bambini che sono familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONSULTA https://www.aulss7.veneto.it/Influenza

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 09:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito