Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno

Il Museo documenta la tradizione della lavorazione del legno e custodisce una collezione di oltre 4000 oggetti allo scopo di documentare sia l'importanza del legno nella realizzazione di attrezzi, utensili, macchinari e oggetti di uso quotidiano, che, soprattutto, la presenza di numerose botteghe artigianali di falegnameria, che sembrano deputare questo luogo a una produzione specialistica di carri e botti. In esposizione troviamo una selezione di attrezzi antichi per la lavorazione del legno a partire dagli strumenti comuni del lavoro del falegname a quelli specifici usati dai carrai e dai bottai, la cui presenza è attestata numerosa a San Vito a partire dal primo ‘400. Il Museo è ospitato nei vecchi spazi della stalla, della tezza e delle cantine del complesso di edifici quattrocenteschi di pertinenza della Villa Priorato-Gandin, ora scomparsa.

Partita IVA

P.IVA 00249370248
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito