Contenuto | RILASCIO CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA Dal 16 aprile 2018 MA SOLO SU APPUNTAMENTO
CARTA D’ IDENTITA' ELETTRONICA IMPORTANTE il documento viene rilasciato a tutti i residenti solo ed esclusivamente su appuntamento, telefonando al nr. 0445 671642 int. 2 . Come richiedere la C.I.E. il giorno dell'appuntamento il richiedente dovrà presentarsi di persona munito di: - precedente Carta d'Identità scaduta o deteriorata (o, in mancanza, altro documento di riconoscimento); - tessera sanitaria; - una fotografia formato tessera che rispetti le regole ICAO (recente 6 mesi, sfondo chiaro, scatto frontale, a mezzo busto, senza occhiali, senza copricapo); - in caso di furto, smarrimento, deterioramento del precente documento, la relativa denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza; - per i cittadini dell'Unione Europea: documento d'identità valido (carta d'Identità o passaporto) rilasciato dallo Stato di appartenenza; - per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea) passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità. Costi e modalità di pagamento: La CIE ha un costo di Euro 22,00 - da pagare in contanti allo sportello il giorno dell'appuntamento. In caso di nuovo rilascio per smarrimento, deterioramento o furto del precedente documento, il costo sarà Euro 27,00. Tempi di rilascio Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, l’ufficio anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, contenente il numero nazionale e la data di rilascio. La consegna del nuovo documento, a cura del Ministero dell'Interno, avviene a mezzo corriere della società Nexive entro circa dieci giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta. Si consiglia pertanto di controllare la data di scadenza della Carta d’ Identità per evitare di trovarsi sprovvisti di documento. Se il cittadino non venisse trovato all'indirizzo precedentemente indicato, la CIE verrà inviata all'ufficio Anagrafe del Comune. Il documento potrà essere ritirato esclusivamente dall’interessato o da un delegato se indicato al momento della richiesta. Carta d’identità cartacea Dal 16 aprile la Carta d’Identità cartacea NON SARA’ PIU’ EMESSA, salvi comprovati e documentati motivi di urgenza: salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, o nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire). Donazione organi e tessuti Contestualmente alla richiesta della Carta di Identità Elettronica, il cittadino maggiorenne può esprimere la volontà alla donazione di organi e tessuti.
Si ricorda che le Carte d’Identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza indicata sul retro.
Data ultimo aggiornamento: 10/02/2021 |